Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il ruolo dell’OSCE ricordato nel corso delle celebrazioni per la Festa della Repubblica a Vienna.

L’Amb. Baldi legge il suo intervento

Lo scorso 2 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, l’Ambasciatore Stefano Baldi, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’OSCE, insieme con l’Ambasciatore d’Italia in Austria, Stefano Beltrame, e il Rappresentante Permanente presso le Nazioni Unite, Alessandro Cortese, ha ospitato un ricevimento a Palazzo Sternberg, sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Vienna.

Presenti numerosi Rappresentanti Permanenti presso l’OSCE, altri membri della comunità diplomatica e funzionari italiani in servizio presso l’Organizzazione.

Nel suo discorso l’Ambasciatore Baldi ha ricordato l’impegno dell’Italia nell’Organizzazione in un difficile periodo caratterizzato dal conflitto in corso in Ucraina. L’Amb. Baldi ha sottolineato che “l’OSCE rimane una preziosa piattaforma di dialogo” ed ha ricordato le attività che continua a realizzare “attraverso l’apprezzato lavoro del Segretariato, delle Missioni sul campo e delle istituzioni autonome quali ODIHR, l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani”.

Nell’ambito delle celebrazioni, è stata inaugurata nei locali di Palazzo Sternberg un’esposizione sul Perugino “Il Meglio Maestro d’Italia”, realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi in occasione dei 500 anni dalla morte del grande pittore umbro. La mostra, che attraverso una serie di pannelli ripercorre la vita e le opere dell’artista, resterà aperta al pubblico fino al 30 giugno.