E’ stato presentato oggi al Consiglio Permanente dell’OSCE il Rapporto sulle gravi minacce alla dimensione umana in Belarus dal novembre 2020, preparato dall’esperto indipendente, Prof. Hervé Ascensio (Francia), nell’ambito del Meccanismo di Mosca dell’OSCE attivato il 23 marzo 2023 da 38 Stati partecipanti dell’OSCE, tra cui l’Italia.
Il rapporto fornisce un’analisi dettagliata delle misure legislative e amministrative adottate dall’Autorità bielorusse e descrive in dettaglio le numerose violazioni dei diritti umani commesse in Belarus a partire dal 2020, con l’obiettivo di “impedire qualsiasi forma di opposizione o, più semplicemente, qualsiasi alternativa e assicurare un controllo su tutta la società.” Il rapporto include raccomandazioni alle Autorità bielorusse e alla comunità internazionale, in particolare in merito all’urgenza del rilascio per motivi umanitari dei prigionieri politici.
Nell’intervento a titolo nazionale, il Min. Plen. Massimo Drei ha invitato le Autorità bielorusse a fare proprie le raccomandazioni del rapporto e porre fine alla repressione, esprimendo profonda ammirazione e rispetto per il coraggio e la determinazione di coloro che – nonostante le forti repressioni e intimidazioni – continuano a pagare in prima persona per la promozione dei diritti umani e dello stato di diritto e per la realizzazione di una società libera e democratica.
Il Meccanismo di Mosca è stato istituito durante la Conferenza sulla dimensione umana di Mosca nel 1991 e permette agli Stati partecipanti dell’OSCE di monitorare l’attuazione degli impegni presi dagli Stati partecipanti nell’ambito dei diritti umani e della democrazia (dimensione umana), attraverso l’istituzione di missioni ad hoc di esperti indipendenti, con il sostegno dell’Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR). Ad oggi, il Meccanismo di Mosca è stato attivato quattordici volte. Il rapporto presentato oggi fa seguito ad analogo rapporto sulla situazione dei diritti umani in Belarus nel 2020.