L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna organizza il 24 gennaio 2023 alle ore 17:00 il seguente concerto aperto al pubblico. Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi.
In occasione dei concerti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso il Konzerthaus di Vienna, l’Istituto Italiano di Cultura ospita un concerto speciale del Sestetto Stradivari, composto da musicisti dell’Accademia fondata nel 1585.
Programma
Richard Strauss, Sestetto da Capriccio
Pyotr Ilyich Čajkovskij, Souvenir de Florence
Capriccio è l’ultima opera di Richard Strauss, apparsa con la denominazione “Conversazione per musica” (“Konversationsstück für Musik in einem Akt von Clemens Krauss und Richard Strauss”). La prima rappresentazione ebbe luogo al Nationaltheater di Monaco di Baviera il 28 ottobre 1942.
Souvenir de Florence è l’unico sestetto per archi composto da Čajkovskij, scritto nell’estate del 1890 e intitolato alla città di Firenze in cui, pochi mesi prima, aveva composto La dama di picche in poco meno di due mesi.
Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
David Romano e Ruggiero Sfregola, violini
Raffaele Mallozzi e David Bursack, viole
Diego Romano e Sara Gentile, violoncelli
Formato da musicisti dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Sestetto Stradivari si è costituito nel Dicembre 2001. L’attività concertistica ha portato il Sestetto a esibirsi in numerosissimi concerti, in Italia e all’estero. Il loro primo disco pubblicato da VDM Records con i Sestetti di Čajkovskij e Schönberg è stato tra i finalisti ai Grammy Award 2015.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, cliccare QUI per registrarsi
In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.