Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La mostra sui libri dei diplomatici al Festival della letteratura italiana di Vienna

Logo Penna diplomatico

Nell’ambito del Festival della letteratura italiana “La Fonte” che si è svolto a Vienna dall’1 al 3 marzo 2024, è stata allestita la mostra di pannelli “La penna del diplomatico” dedicata ai libri scritti da diplomatici italiani. Il Festival è organizzato ogni anno dall’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, dall’Associazione culturale Librai in Corso e dalla Associazione Libellula di Vienna.

La mostra, ideata e realizzata dal’Amb. Stefano Baldi, è costituita da 18 pannelli tematici con una selezione di 360 copertine di libri ed illustra un lato meno conosciuto dei diplomatici che è rappresentato dai libri che hanno pubblicato. I pannelli, in italiano e inglese, sono realizzati per area tematica e coprono: Storia, Biografie, Memorie e ricordi, Politica internazionale, Diplomazia, Narrativa, Poesia e teatro, Italiani all’estero, Varie, In altre lingue, Ambasciate italiane. Ogni pannello contiene anche una breve descrizione dei libri ricompresi in ciascuna tipologia.  Un pannello speciale è stato realizzato per l’occasione e riguarda i libri pubblicati da diplomatici scrittori austriaci.

L’esposizione si basa sul più vasto progetto di ricerca “La penna del diplomatico” che l’Autore ha iniziato oltre 20 anni fa con la pubblicazione del libro dallo stesso titolo. La ricerca ha portato finora all’individuazione e catalogazione di oltre 1400 libri pubblicati da oltre 340 autori diplomatici dal secondo dopoguerra a oggi, mettendo in luce la considerevole produzione libraria dei diplomatici e valorizzando la loro attività pubblicistica.Dall’esame dei libri pubblicati emerge un quadro vasto e variegato che non solo evidenzia la capacità di raccontare situazioni e personaggi, ma anche gli interessi ampi e diversificati che contraddistinguono chi svolge questa professione.

Il progetto comprende anche un blog (https://diplosor.wordpress.com), un sito web (http://baldi.diplomacy.edu/diplo) e il libro di Stefano Baldi e Pasquale Baldocci: “La penna del diplomatico. I libri scritti dai diplomatici italiani dal dopoguerra ad oggi” (2006) pubblicato anche in inglese con il titolo “Through the Diplomatic Looking Glass. Books Published by Italian Diplomats Since 1946” (2007). Più di recente Stefano Baldi ha anche pubblicato un repertorio di libri dal titolo “Il diplomatico su carta(2018).

 

Sulla stampa

ANSA 2.3.2024
Giornale diplomatico 5.3.2024
Gazzetta diplomatica 5.3.2024
Il Corriere Nazionale 5.3.2024
AISE 5.3.2024
Inform 5.3.2024
Giulianova News 5.3.2024
Agenzia Cult 5.3.2024
Corriere dell’italianità 5.3.2024
Eco italiano (Argentina) 5.3.2024
La Gazzetta italo-brasiliana 5.3.2024
Italy 24 5.3.2024
Daily Cases Magazine 5.3.2024
L’altraitalia (Svizzera) 5.3.2024
Radio L’Aquila 5.3.2024
Cancello ed Arnone news 5.3.2024
Pensiero Numero 5 2024
Politicamentecorretto 5.3.2024
Prima Pagina Web 12.3.2024
Allora! (Australia) 13.3.2024