Il libro “Inside the OSCE” realizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE è disponibile gratuitamente in versione digitale (https://tinyurl.com/insideosce).
La pubblicazione, in lingua inglese, raccoglie i contributi dei relatori intervenuti alla prima edizione del ciclo di seminari sull’OSCE, organizzato con successo dalla Rappresentanza in collaborazione con alcune Università italiane da marzo a maggio 2022 in formato virtuale. Il ciclo è proseguito quest’anno con la seconda edizione e le Università partecipanti hanno espresso forte interesse a continuare l’esperienza. L’obiettivo dei due cicli di seminari finora organizzati, ai quali hanno partecipato circa 150 studenti di 14 università, è di promuovere la conoscenza e lo studio del ruolo e delle attività dell’Organizzazione e di rafforzare la cooperazione tra diplomazia e sistema universitario.
I vari contributi del libro, curato dall’Amb. Stefano Baldi, forniscono un quadro molto ampio e approfondito dei diversi aspetti del funzionamento dell’OSCE, grazie alla prospettiva originale di esperti e funzionari dell’Organizzazione. La pubblicazione include, tra gli altri, presentazioni sull’architettura istituzionale dell’Organizzazione, gli strumenti e le procedure per la prevenzione dei conflitti, le attività dell’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani (ODIHR), le iniziative per la lotta alle minacce transnazionali e la promozione della cooperazione nel settore economico-ambientale (seconda dimensione), il Partenariato Mediterraneo, l’Assemblea Parlamentare e le opportunità per i giovani nell’organizzazione.
Il libro è pubblicato nella collana “Memorie e studi diplomatici” dell’Editoriale Scientifica e contiene contributi di numerosi diplomatici, funzionari internazionali e docenti universitari: Massimo Drei, Vito Mosè Pierro, Tullio Baietti, Luca Fratini, Lamberto Zannier, Matteo Mecacci, Denise Mazzolani, Lorenzo Rilasciati, Emiliano Alessandri, Roberto Montella, Mario Alberto Bartoli, Helga Maria Schmid, Guido Almerigogna, Arianna Briganti, Maddalena Dalla Mora, Giulia Manconi, Andrea de Guttry, Cristiana Carletti, Maria Alcidi, Vincenzo Del Monaco, Andrea Dessì e Alessandro Azzoni.
Con questo volume la Rappresentanza d’Italia presso l’OSCE prosegue nel percorso di divulgazione a favore dell”OSCE già intrapreso l’anno scorso con la pubblicazione del libro “L’Italia nell’OSCE“, con l’obiettivo di rendere più facilmente accessibili e disponibili una serie di dati e informazioni sull’Organizzazione e sul ruolo dell’Italia al suo interno.