La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE, in collaborazione con le Università e gli Istituti di ricerca italiani partecipanti al Tavolo Nazionale OSCE, ha organizzato un ciclo di seminari extra-curriculari dal titolo: “The Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE) as a model for multilateral regional diplomacy”.
L’iniziativa, che si terrà da febbraio a maggio 2023 in formato virtuale, è stata inaugurata oggi dall’Ambasciatore Baldi.
Il ciclo di seminari, in lingua inglese, è articolato in 20 ore di formazione, suddivise in lezioni frontali sul funzionamento dell’OSCE e laboratori/sessioni interattive di approfondimento su specifiche tematiche riguardanti le attività dell’Organizzazione (“case studies”).
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e lo studio del ruolo e delle attività dell’Organizzazione viennese e di rafforzare la cooperazione tra diplomazia e sistema universitario italiano.
Tutti gli interventi sono a cura dei funzionari diplomatici della Rappresentanza Permanente e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, di funzionari italiani in servizio presso l’OSCE e di Professori universitari ed esperti dell’Organizzazione.
Partecipano al ciclo circa 90 studenti provenienti da quattordici Università italiane:
- Università di Perugia
- Università Roma Tre
- Università di Siena
- Università di Pavia
- Università di Bologna
- Università Ca’ Foscari di Venezia
- Università di Firenze
- Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Università di Trento
- Università Bocconi di Milano
- Luiss Guido Carli
- Università degli Studi di Trieste
- Università degli Studi di San Marino
- Università di Padova