Disponibile una raccolta dei principali documenti OSCE
Al fine di facilitare la ricerca e la consultazione da parte di soggetti interessati ad approfondire la storia e il lavoro dell’Organizzazione, è ora disponibile, a questo link, una selezione ragionata di alcuni documenti CSCE e OSCE, in lingua italiana laddove possibile. La lista non ha carattere esaustivo. Tutti i documenti OSCE, in inglese e nelle […]
Leggi di piùSimulazioni OSCE a Vicenza per un più efficace contrasto alla tratta di esseri umani
Dal 2016, l’Italia ospita e co-organizza a Vicenza, presso il presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri, corsi di formazioni OSCE per Istituzioni e operatori nazionali, soprattutto est-europei, sud-europei e mediterranei, che si occupano di lotta alla tratta di esseri umani. Il prossimo ciclo di formazione […]
Leggi di piùDichiarazione dell’UE all’OSCE sulla Crisi in Georgia
Al 1302° Consiglio Permanente dell’OSCE, l’Italia con l’UE ha espresso preoccupazione per l’estensione della detenzione illegale di Zaza Gakheladze da parte delle autorità de facto della regione georgiana dell’Ossezia del Sud e ribadito il pieno supporto per la sovranità e integrità territoriale della Georgia, nei confini internazionalmente riconosciuti. La dichiarazione è disponibile a questo link. L’OSCE […]
Leggi di piùCristiana Carletti interviene all’OSCE sull’importanza di rafforzare il capitale umano femminile
Una società equa ed inclusiva in termini di genere e più resiliente agli shock e, in ultima analisi, più sicura. Questo il concetto chiave alla base del 29mo Foro Economico e Ambientale OSCE, che si è aperto oggi e vedrà la propria conclusione a Praga nel settembre prossimo. I lavori del Foro per il 2021 […]
Leggi di piùInformazioni sulle opportunità di lavoro e tirocinio all’OSCE
Nella nuova pagina dedicata alle opportunità di lavoro e tirocinio all’OSCE sono disponibili tutti i riferimenti per chi è interessato ad una esperienza di lavoro nell’Organizzazione. Con 3.500 persone che lavorano in cinque istituzioni e 16 operazioni sul terreno, l’OSCE offre numerose opportunità. Le posizioni spaziano anche per quanto riguarda l’area geografica, con uffici nell’Europa sudorientale, nell’Europa […]
Leggi di piùRibadito il pieno sostegno dell’Italia alla Missione Speciale OSCE di Monitoraggio in Ucraina
Al Consiglio Permanente OSCE, l’Italia con l’UE per reiterare pieno sostegno alla Missione Speciale OSCE di Monitoraggio in Ucraina e al Gruppo Trilaterale di Contatto, e ringraziare il Capo Monitor, Amb. Cevik, e la Rappresentante Speciale per l’Ucraina, Amb. Grau, per il loro impegno a favore della pace. La dichiarazione è disponibile a questo link. […]
Leggi di piùIl libro sulla Presidenza italiana dell’OSCE del 2018 è ora disponibile online
È ora disponibile anche in versione digitale il volume “Ricostruire il dialogo. La Presidenza italiana dell’OSCE nel 2018”, curato dall’Amb. Alessandro Azzoni, fino al dicembre 2020 Rappresentante Permanente d’Italia all’OSCE. Il libro può essere scaricato gratuitamente a questo link. La Presidenza italiana dell’OSCE si è proposta di adattare gli strumenti multilaterali post-Guerra fredda al ben più […]
Leggi di piùIniziativa italiana: concorso per giovani europei sui temi dello sviluppo sostenibile
Su iniziativa e con il sostegno finanziario del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Iniziativa Centro Europea (InCE) e l’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) hanno lanciato il concorso “Active Young Citizens for Sustainable Development”. Il progetto intende incoraggiare l’attivismo e la partecipazione delle giovani generazioni sui temi dello sviluppo sostenibile, premiando le migliori iniziative progettuali presentate […]
Leggi di piùIncontro con i funzionari di nazionalità italiana in servizio presso l’OSCE
L’Ambasciatore Stefano Baldi ha incontrato i funzionari di nazionalità italiana in servizio presso l’OSCE. E’ stata una prima occasione per conoscere i connazionali che lavorano nell’organizzazione ed avere uno scambio di idee sulle loro esperienze e sui settori o aree geografiche in cui operano. Gli italiani sono presenti nelle diverse missioni dell’OSCE, nelle istituzioni autonome […]
Leggi di piùIncontri di presentazione dell’Amb. Baldi con i nuovi Capi delle Istituzioni autonome OSCE
Il Rappresentante Permanente d’Italia presso l’OSCE, Amb. Stefano Baldi, ha incontrato i nuovi Capi delle Istituzioni autonome OSCE, recentemente insediati: l’italiano Matteo Mecacci, Direttore dell’Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR), e la portoghese Teresa Ribeiro, Rappresentante OSCE per la libertà dei media. L’Amb. Baldi, nel congratularsi con l’ex Deputato italiano […]
Leggi di più