La Rappresentanza d’Italia presso l’OSCE ha appena pubblicato un volume dal titolo “L’Italia alle Riunioni del Consiglio dei Ministri dell’OSCE. Raccolta degli interventi delle Delegazioni italiane 2000-2020“, curato dall’Amb. Stefano Baldi.
Nella pubblicazione sono raccolti gli interventi pronunziati dai diversi Capi delle delegazioni italiane che hanno partecipato, tra il 2000 ed il 2020, alle riunioni del Consiglio dei Ministri dell’OSCE. Il libro contiene anche una breve descrizione dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa e una lista dei principali acrononimi utilizzati nei lavori dell’organizzazione.
La pubblicazione può essere essere liberamente scaricata dal sito della Rappresentanza Permanente.
L’idea del volume sugli interventi dell’Italia nasce dal desiderio di fornire una documentazione rilevante per una riflessione sul ruolo che il nostro Paese ha finora avuto all’interno dell’Organizzazione. Un’attenta lettura dei discorsi pubblicati può aiutare a comprendere come l’OSCE, da trent’anni a questa parte, rappresenti quel punto di incontro e di dialogo che era nelle intenzioni dello “spirito di Helsinki” che ne è alla base. Sono trent’anni in cui molto è cambiato sulla scena internazionale, anche nella vasta area geopolitica coperta dall’OSCE. Non è invece cambiata l’esigenza di mantenere aperta una finestra di comunicazione e di cooperazione all’interno della Regione, nonostante i momenti di frizione, di crisi e di conflitto che non sono mancati e che continuano a caratterizzare i rapporti.
L’iniziativa rientra nell’ambito del programma #vivereallitaliana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.