Sostegno italiano e dell’UE alle attività OSCE in Kosovo e Montenegro
Al 1304° Consiglio Permanente OSCE, l’Italia con l’UE ha ribadito pieno sostegno alle Missioni OSCE in Kosovo e Montenegro, il cui lavoro contribuisce al successo del percorso democratico dei due Paesi e ne rafforza le prospettive di integrazione europea. Con riferimento alla Missione OSCE in Kosovo, siamo il principale contributore in termini di personale, a […]
Leggi di piùTestimonianze di funzionarie e funzionari italiani che prestano servizio per l’Organizzazione
Al fine di far meglio conoscere l’OSCE e le sue molteplici attività, così come il contributo dell’Italia, abbiamo raccolto alcune significative testimonianze di funzionarie e funzionari italiani che prestano servizio per l’Organizzazione. Possono essere visualizzate a questo link. L’Italia, che figura tra i maggiori contribuenti dell’OSCE, attribuisce grande importanza all’attività dell’Organizzazione e assicura il suo […]
Leggi di piùGiornata internazionale della donna: Cristiana Carletti interviene all’OSCE sulla relazione tra libertà dei media e parità di genere
Intervenendo oggi all’Incontro Supplementare della Dimensione Umana OSCE, la Prof.ssa Cristiana Carletti, docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre e in rappresentanza del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha valorizzato di fronte agli altri 56 Stati partecipanti e ai rappresentanti della società civile due buone pratiche italiane: […]
Leggi di piùDisponibile una bibliografia italiana su OSCE e CSCE
Al fine di far meglio conoscere l’OSCE ad un pubblico più ampio, elaborata dalla Rappresentanza attraverso una ricerca delle pubblicazioni realizzate in lingua italiana, è ora disponibile una bibliografia italiana sull’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) e sulla Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE). L’elenco delle pubblicazioni non è da […]
Leggi di piùL’Italia con l’OSCE per una maggiore trasparenza negli appalti pubblici in Albania
Dal 2020 l’Italia sostiene un progetto avviato dalla Presenza OSCE in Albania per promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità del sistema di appalti pubblici nel Paese adriatico. E’ prevista una continuazione del sostegno italiano a questa iniziativa OSCE in Albania anche nell’anno 2021. La Presenza OSCE in Albania è guidata, dal novembre 2020, dal diplomatico italiano Vincenzo […]
Leggi di piùL’Italia ribadisce il sostegno per uno strumento OSCE, poco conosciuto, di riduzione della tensione tra Russia e Ucraina
Al 1303° Consiglio Permanente OSCE, l’Italia con l’UE ha ribadito pieno sostegno alla Missione di osservatori OSCE presso i due posti di controllo russi di Donetsk e Gukovo, sulla frontiera internazionale tra Russia e Ucraina. La Missione, dispiegata dal 2014 e poco conosciuta al di fuori degli addetti ai lavori, contribuisce a ridurre le tensioni […]
Leggi di piùDisponibile una raccolta dei principali documenti OSCE
Al fine di facilitare la ricerca e la consultazione da parte di soggetti interessati ad approfondire la storia e il lavoro dell’Organizzazione, è ora disponibile, a questo link, una selezione ragionata di alcuni documenti CSCE e OSCE, in lingua italiana laddove possibile. La lista non ha carattere esaustivo. Tutti i documenti OSCE, in inglese e nelle […]
Leggi di piùSimulazioni OSCE a Vicenza per un più efficace contrasto alla tratta di esseri umani
Dal 2016, l’Italia ospita e co-organizza a Vicenza, presso il presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri, corsi di formazioni OSCE per Istituzioni e operatori nazionali, soprattutto est-europei, sud-europei e mediterranei, che si occupano di lotta alla tratta di esseri umani. Il prossimo ciclo di formazione […]
Leggi di piùDichiarazione dell’UE all’OSCE sulla Crisi in Georgia
Al 1302° Consiglio Permanente dell’OSCE, l’Italia con l’UE ha espresso preoccupazione per l’estensione della detenzione illegale di Zaza Gakheladze da parte delle autorità de facto della regione georgiana dell’Ossezia del Sud e ribadito il pieno supporto per la sovranità e integrità territoriale della Georgia, nei confini internazionalmente riconosciuti. La dichiarazione è disponibile a questo link. L’OSCE […]
Leggi di piùCristiana Carletti interviene all’OSCE sull’importanza di rafforzare il capitale umano femminile
Una società equa ed inclusiva in termini di genere e più resiliente agli shock e, in ultima analisi, più sicura. Questo il concetto chiave alla base del 29mo Foro Economico e Ambientale OSCE, che si è aperto oggi e vedrà la propria conclusione a Praga nel settembre prossimo. I lavori del Foro per il 2021 […]
Leggi di più