Organizzata dalla Macedonia del Nord in qualità di Presidente del Partenariato Mediterraneo dell’OSCE e dal Regno di Giordania quale Paese ospite, la Conferenza Mediterranea 2022 riunisce dal 24 al 25 ottobre sulla sponda giordana del Mar Morto i rappresentanti dei 57 Stati partecipanti e dei 6 Partner Mediterranei per la Cooperazione dell’OSCE (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Marocco e Tunisia).
La Conferenza Mediterranea 2022 è dedicata al tema “Promuovere sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo attraverso il dialogo” ed è articolata in una sessione di alto livello sul ruolo dei giovani nella promozione di pace e sicurezza e in tre sessioni tematiche sui temi del cambiamento climatico, della lotta al traffico di esseri umani e dell’empowerment economico delle donne. L’appuntamento annuale, che quest’anno per la prima volta dal 2015 si tiene n uno dei Paesi partner, è il principale foro di dialogo politico ad alto livello tra i Paesi dell’area OSCE e della sponda sud del Mediterrano.
Nel corso della sessione di alto livello sul ruolo dei giovani nella promozione di pace e sicurezza, il Vice Direttore Generale per gli Affari Politici, Min. Plen. Gianluca Alberini, nell’intervento pronunciato a titolo nazionale, in aggiunta a quello dell’Unione Europea, ha ricordato la necessità di un cambio di paradigma per riconoscere che i giovani sono promotori attivi di pace e sicurezza. Con questo obiettivo, l’Italia sostiene numerose iniziative a livello internazionale per favorire la partecipazione e la cooperazione tra i giovani, quali i progetti dell’OSCE per giovani consiglieri politici (PolAD) o imprenditori (YDEAS) aperti anche alla partecipazione di giovani rappresentanti dei sei Paesi partner del Mediterraneo. “Il Partneriato Mediterraneo dell’OSCE – ha ricordato il Min. Plen. Alberini – è il solo foro internazionale a riunire 63 Paesi per promuovere un’agenda di sicurezza condivisa nel Mediterraneo, di cui i giovani sono parte integrante.”
Interventi dell’Italia alla Conferenza Mediterranea dell’OSCE 2022:
– Sessione di alto livello sul ruolo dei giovani
– Sessione II sulla lotta al traffico di esseri umani
– Sessione III sull’empowerment economico delle donne