Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Italia interviene all’OSCE sul tema della cooperazione internazionale per la lotta al crimine organizzato transnazionale nella regione mediterranea

L’Italia è intervenuta con una dichiarazione dell’Amb. Stefano Baldi all’incontro del Gruppo dei Partner Mediterranei OSCE per la Cooperazione che si è svolto oggi, organizzato dalla Presidenza polacca del Gruppo e dedicato al tema della cooperazione internazionale per la lotta al crimine organizzato transnazionale nella regione mediterranea.

Nel suo intervento, l’Amb. Baldi ha offerto un’analisi sulla forza e profittabilità dei gruppi criminali attivi nel mediterraneo con traffici di droga, armi, esseri umani e beni culturali. Oltre a citare le più recenti iniziative di cooperazione internazionale intraprese dal Ministero della Giustizia italiana e dall’ANAC per far fronte comune a questi fenomeni, l’Amb. Baldi ha presentato il progetto “ONNET” per il contrasto internazionale ai gruppi criminali organizzati e di tipo mafioso, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’Italia attraverso la Direzione Investigativa Anti-mafia del Ministero dell’Interno. Per il testo completo dell’intervento, clicca qui.

Nel corso degli ultimi anni, il Partenariato OSCE per la cooperazione coi paesi del Mediterraneo ha continuato un lento, ma incessante cammino di ampliamento e valorizzazione dei suoi strumenti, che ha ricevuto forte impulso dalla Presidenza italiana dell’allora Gruppo di contatto nel 2017. La spinta propulsiva è proseguita con una serie di iniziative finalizzate ad ampliare lo spazio di attenzione dell’Organizzazione verso la sponda meridionale del Mediterraneo. Per un approfondimento, clicca qui.