A distanza di 50 anni dalla firma dell’Atto Finale di Helsinki, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) continua a rappresentare una piattaforma essenziale per favorire il dialogo e la cooperazione nel nostro continente, attraverso un approccio multidimensionale alla sicurezza.
Dal contrasto del traffico di esseri umani alla sicurezza cibernetica, dal rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali al dialogo con la società civile, l’OSCE è oggi impegnata a promuovere il dialogo e la cooperazione sulla base dei principi adottati a Helsinki nel 1975 e degli impegni assunti dagli Stati partecipanti nelle tre dimensioni dell’OSCE: politico-militare, economico-ambientale e diritti umani.
Con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza di questa organizzazione internazionale e delle sue molteplici attività, abbiamo realizzato il podcast “L’Italia nell’OSCE”. Attraverso la voce degli italiani e delle italiane che lavorano nell’OSCE, vi faremo conoscere la struttura, i temi e le priorità dell’agenda OSCE.
Le puntate, che verranno pubblicate con cadenza settimanale, possono scaricate dal link attivo nel palinsesto.
Buon ascolto!
Palinsesto:
Introduzione (Ambasciatore Andrea Cascone)
- La Presidenza in esercizio OSCE
- Al cuore dell’organizzazione: il Segretariato OSCE
- Il Rappresentante per la libertà dei media
- Costruire la democrazia: l’Ufficio per le istituzioni democratiche e dei Diritti Umani
- La tutela delle minoranze e il ruolo dell’Alto Rappresentante per le minoranze nazionali
- Lavorare in una missione OSCE
- Il modello OSCE per la prevenzione dei conflitti
- Le minacce transazionali e gli strumenti dell’OSCE
- Il ruolo dell’OSCE nei Balcani Occidentali
- La sicurezza energetica e l’ambiente
- Il contrasto della tratta degli esseri umani
- L’OSCE e la parità di genere
- Il ruolo della diplomazia parlamentare: l’Assemblea Parlamentare OSCE
- L’OSCE e il dialogo con la società civile
- L’OSCE e i giovani
- L’italiano lingua ufficiale dell’OSCE