L’Amb. Stefano Baldi è intervenuto oggi alla riunione n. 1352 del Consiglio Permanente dell’OSCE, in aggiunta alla dichiarazione comune pronunciata dall’Unione Europea, sul punto in agenda relativo all’intervento della Segretaria Generale dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) in occasione del Giorno della Memoria 2022.
L’Amb. Stefano Baldi ha sottolineato il dovere di preservare la memoria storica dell’Olocausto, delle leggi razziali e delle persecuzioni antiebraiche e confermato la determinazione dell’Italia a lottare contro tutte le forme di antisemitismo. Tra le numerose altre iniziative promosse dall’Italia per diffondere la memoria della Shoah e contrastare pregiudizi e nuove forme di antisemitismo, ha ricordato la Strategia Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, elaborata dal gruppo tecnico guidato dalla Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Prof.ssa Milena Santerini, e le Linee guida contro l’antisemitismo nella scuola, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione italiano lo scorso autunno.
L’Amb. Baldi ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’OSCE e, in particolare, dall’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR), nel contrasto a tutte le forme di intolleranza e discriminazione e le attività di promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, ricordando la recente traduzione in italiano dei Manuali di ODIHR per gli insegnanti contro l’antisemitismo.
Intervento dell’Italia al Consiglio Permanente dell’OSCE in occasione del Giorno della Memoria.