Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Precedenti Rappresentanti Permanenti

Rappresentanti Permanenti d’Italia presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), con titolo e rango di Ambasciatore:

Mario SICA ………………………………….. 26 novembre 1993

Carlo CIVILETTI ……………………………. 24 marzo 1997

Guido LENZI …………………………………. 1° ottobre 2000

Francesco BASCONE ………………………. 23 agosto 2004

Gianfranco VARVESI ………………………. 20 dicembre 2008

Giulio TONINI ……………………………….  1° giugno 2011

Vittorio ROCCO di TORREPADULA ……….. 8 luglio 2013

Alessandro AZZONI ………………………… 8 luglio 2016

Stefano BALDI ………………………………. 4 gennaio 2021

————-

Mario SICA

sica mario Nato a Roma, 4 dicembre 1936. Università di Firenze: laurea in scienze politiche, 4 luglio 1959.

In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatico-consolare, 10 settembre 1962. In aspettativa per adempiere agli obblighi militari di leva dal 13 settembre 1962 all’11 febbraio 1964. Alla Dir. Gen. Relazioni Culturali, Uff. III, 12 febbraio 1964. Addetto di legazione, 10 settembre 1964. Terzo segretario di legazione, 3 novembre 1964. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Segreteria Alto Adige, 15 dicembre 1964. Secondo segretario a Saigon, 1° febbraio 1966. Secondo segretario di legazione, 3 novembre 1966. Primo segretario di legazione, 5 febbraio 1968. Primo segretario a Saigon, 14 gennaio 1969. Console a Parigi, 18 aprile 1969. Confermato nella stessa sede (elevata a Consolato Generale di 1a classe) con funzioni di Console aggiunto, 15 gennaio 1970. Consigliere di legazione, 1° maggio 1972. Consigliere a Canberra, 1° maggio 1972. Alla Direzione Generale Emigrazione e Affari Sociali, Uff. IV, 13 novembre 1974. Incaricato della Reggenza dell’Uff. IV della stessa Direzione Generale, 2 dicembre 1974. Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1977. Capo Uff. IV della stessa Direzione Generale, 1° luglio 1977. Primo consigliere per l’emigrazione e gli affari sociali a Berna, 15 gennaio 1978. Ministro consigliere a Mosca, 3 novembre 1982. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe, 10 gennaio 1985. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale dell’Emigrazione e Affari Sociali, 21 marzo 1986. Vice Direttore Generale dell’Emigrazione e Affari Sociali, 11 novembre 1986. Fuori ruolo per prestare servizio quale Segretario Generale della Seconda Conferenza Nazionale dell’Emigrazione, 3 gennaio 1988. Capo Delegazione italiana a Windhoek (Namibia), 19 ottobre 1989. Ambasciatore a Mogadiscio, 20 marzo 1990. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 1a classe, 27 giugno 1990. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 26 maggio 1992. Capo della Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.S.C.E. in Vienna, con titolo e rango di Ambasciatore, 26 novembre 1993. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 24 marzo 1997. Capo dell’Ufficio per l’Attuazione della Convenzione sulle armi chimiche della Dir. Gen. Affari Politici, 12 settembre 1997. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 1° ottobre 1998. Incaricato dell’attività di coordinamento per i Paesi dell’Asia, Oceania, Pacifico e Antartide, prevista nell’ambito della Segreteria Generale, 4 maggio 1999. Direttore Generale per i Paesi dell’Asia, dell’Oceania, del Pacifico e l’Antartide, 1° gennaio 2000. Ambasciatore, 9 giugno 2000. Ambasciatore a Il Cairo, 10 febbraio 2001. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente, per seguire il Piano globale per la ricostruzione e lo sviluppo dell’economia dei Paesi dell’area, 27 giugno 2003.

Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 1° gennaio 2004.

 

Carlo CIVILETTI

civiletti carloNato a Firenze, 7 maggio 1936. Università di Roma: laurea in giurisprudenza, 5 marzo 1960.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatico-consolare, 10 settembre 1963. Alla Dir. Gen. Personale, Uff. III, 25 novembre 1963. Addetto di legazione, 10 settembre 1964. Alla Segreteria Generale, 1° dicembre 1964. Terzo segretario di legazione, 23 novembre 1965. Secondo segretario a Vienna, 26 luglio 1966. Secondo segretario di legazione, 21 dicembre 1967. Primo segretario commerciale a Quito, 5 maggio 1969. Primo segretario di legazione, 8 maggio 1969. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. VI, 22 maggio 1972. All’Uff. III della stessa Direzione Generale, 18 novembre 1972. Consigliere di legazione, 1° maggio 1973. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 1° novembre 1973-31 ottobre 1974. Riassume alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. III, 1° novembre 1974. Consigliere a Londra, 20 maggio 1975. Consigliere di ambasciata, 1° gennaio 1979. Primo consigliere a Belgrado, 4 novembre 1979. Capo Uff. II della Dir. Gen. Affari Politici, 8 settembre 1983. Capo Uff. VI della stessa Direzione Generale, 30 gennaio 1984. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe, 10 gennaio 1985. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, 5 marzo 1986. Ambasciatore a L’Avana, 12 gennaio 1989. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 2 novembre 1992. Ambasciatore a Caracas ed accreditato, con credenziali di Ambasciatore, a Port of Spain (Trinidad e Tobago), a Bridgetown (Barbados), a St. Georges (Grenada), a Castries (St. Lucia), a Kingstown (St. Vincent) e a Roseau (Dominica), 25 settembre 1993. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 1a classe, 2 maggio 1996.Capo della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’O.S.C.E. in Vienna, con titolo e rango di Ambasciatore, 24 marzo 1997. Ministro plenipotenziario (D. Lgs. 24 marzo 2000, n.85). Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, 2 ottobre 2000.
Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 10 gennaio 2001.

 

Guido LENZI 

lenzi guidoNato a Bucarest (Romania), 10 gennaio 1941. Università di Firenze: laurea in giurisprudenza, 6 novembre 1963.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatico-consolare, 1° settembre 1964. Alla Dir. Gen. Relazioni Culturali, 30 novembre 1964. Addetto di legazione, 1° settembre 1965. Terzo segretario di legazione, 3 novembre 1966. Secondo segretario di legazione, 21 dicembre 1967. Secondo segretario ad Algeri, 15 febbraio 1968. Primo segretario di legazione, 30 dicembre 1969. Console a Losanna, 23 giugno 1970. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. XI, 10 luglio 1972. Capo Segreteria della stessa Direzione Generale, 1° ottobre 1973. Consigliere di legazione, 1° maggio 1974. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 24 novembre 1974-28 novembre 1975. Riassume alla Dir. Gen. Affari Politici, quale Capo Segreteria, 29 novembre 1975. Consigliere a Londra, 8 maggio 1976. Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1979. Primo consigliere a Mosca, 22 agosto 1980. Capo Uff. IV della Dir. Gen. Affari Politici, 4 agosto 1983. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe, 7 agosto 1987. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Ministero della Difesa, 15 settembre 1987. Ministro consigliere alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’O.N.U. in New York, 1° luglio 1989. Al Gabinetto dell’On. Ministro con funzioni vicarie del Capo di Gabinetto, 1° luglio 1993. Comandato presso il Senato della Repubblica quale diretto collaboratore del Presidente del Senato per le questioni internazionali, 2 maggio 1994. Al Ministero, 6 ottobre 1994. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 24 gennaio 1995. Fuori ruolo per prestare servizio presso l’U.E.O. con l’incarico di Direttore dell’Istituto Studi per la Sicurezza, 1° ottobre 1995. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 1a classe, 6 agosto 1998. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 1° ottobre 1999. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per gli Affari Politici Multilaterali e i Diritti Umani, con l’incarico di seguire le problematiche su Sicurezza e Difesa, 1° gennaio 2000. Ministro plenipotenziario (D. Lgs. 24 marzo 2000, n. 85). Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, 1° aprile 2000. Capo della Rappresentanza permanente presso l’O.S.C.E. in Vienna, con titolo e rango di Ambasciatore, 1° ottobre 2000. Al Ministero, 23 agosto 2004. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per gli Affari Politici Multilaterali e i Diritti Umani quale Coordinatore delle tematiche OSCE e collegate, 18 ottobre 2004. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Ministero dell’Interno quale Consigliere Diplomatico dell’On. Ministro, 6 ottobre 2005. Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo presso lo stesso Dicastero con il medesimo incarico, 18 maggio 2006.
Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 1° febbraio 2008 con il grado, a titolo onorifico, di Ambasciatore.

 

Francesco BASCONE

bascone original3Nato a Sofia (Bulgaria), 6 aprile 1942. Università di Pisa: laurea in scienze politiche, 9 febbraio 1965.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 2 settembre 1968. All’Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 23 settembre 1968-22 gennaio 1969. Alla Dir. Gen. Relazioni Culturali, Uff. VII, 24 gennaio 1969. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. VI, 11 agosto 1969. Addetto di legazione, 2 settembre 1969. Segretario di legazione, 1° luglio 1970. Secondo segretario a Bonn, 20 maggio 1971. Primo segretario di legazione, 2 marzo 1973. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario, 1° gennaio 1974. Primo segretario commerciale a Pretoria, 15 novembre 1974. Al Gabinetto dell’On. Ministro, 30 gennaio 1977. Consigliere di legazione, 1° maggio 1978. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 28 giugno 1978-29 giugno 1979. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. X, 29 giugno 1979. Reggente il Consolato Generale in Salisbury, 24 gennaio 1980. Consigliere ad Harare (già Salisbury), 18 aprile 1980. Consigliere a L’Aja, 11 luglio 1981. Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1983. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo consigliere, 1° aprile 1984. Primo consigliere a Tel Aviv, 11 aprile 1985. Capo Uff. Ricerca, Studi e Programmazione della Dir. Gen. Affari Politici, 26 luglio 1988. Capo della Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato, 28 maggio 1991. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe, 2 agosto 1991. Confermato, per cambiamento di Governo, Capo della Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato, 30 giugno 1992. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Politici, 26 gennaio 1994. Ministro consigliere a Belgrado, 28 dicembre 1994. Ambasciatore a Belgrado, 3 giugno 1996. Ambasciatore a Nicosia, 5 luglio 1997. Ministro plenipotenziario (D. Lgs. 24 marzo 2000, n.85). Al Ministero, 9 luglio 2001. Vice Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, 10 settembre 2001. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, 15 maggio 2004. Capo della Rappresentanza permanente presso l’O.S.C.E. in Vienna, con titolo e rango di Ambasciatore, 23 agosto 2004. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, 16 dicembre 2008.
Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 1° maggio 2009 con il grado, a titolo onorifico, di Ambasciatore.

 

Gianfranco VARVESI 

gianfranco varvesi 2010Nato a Roma, 27 maggio 1944. Università di Napoli: laurea in giurisprudenza, 4 marzo 1968.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 28 marzo 1969. All’Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, aprile-luglio 1969. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. XIV, 11 agosto 1969. Addetto di legazione, 28 marzo 1970. In servizio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, 1° aprile 1970. Segretario di legazione, 1° luglio 1970. Secondo segretario a Washington, 4 marzo 1972. Primo segretario di legazione, 28 settembre 1973. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario, 1° luglio 1974. Primo segretario commerciale a Nairobi, 17 maggio 1975. Alla Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato, 6 maggio 1978. Consigliere di legazione, 1° maggio 1979. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 30 giugno 1979-30 giugno 1980. Riassume alla Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato, 30 giugno 1980. Reggente il Consolato Generale in Tripoli, 30 settembre 1980. Console Generale nella stessa sede, 1° settembre 1982. Consigliere a Londra, 15 giugno 1983. Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1984. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo consigliere, 2 gennaio 1985. Capo Uff. IX della Dir. Gen. Affari Economici, 1° agosto 1988. Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di 2a classe, 2 agosto 1991. Capo Uff. XV della Dir. Gen. Cooperazione allo Sviluppo e Funzionario preposto all’Unità Tecnica Centrale, 18 gennaio 1993. Vice Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, 11 gennaio 1996 e mantiene, fino al 14 ottobre 1996, Capo Uff. XV e Funzionario preposto all’Unità Tecnica Centrale. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Economici, 16 dicembre 1998. Responsabile dell’UAMA della Dir. Gen. Affari Economici, 1° aprile 1999. Consigliere Politico AFOR-NATO in Albania, 25 maggio 1999. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale degli Affari Economici, 3 settembre 1999. Vice Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, 1° gennaio 2000. Ministro plenipotenziario (D. Lgs. 24 marzo 2000, n.85). Fuori ruolo per prestare servizio presso l’Istituto Universitario Europeo con l’incarico di Segretario Generale, 5 marzo 2001. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale, responsabile delle tematiche relative alla proprietà intellettuale nonché Delegato italiano per la Proprietà Intellettuale, 4 gennaio 2006. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali quale Consigliere Diplomatico dell’On. Ministro, 10 novembre 2006. Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo, presso lo stesso Dicastero con il medesimo incarico, 8 maggio 2008. Al Ministero, 9 giugno 2008. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Politica Multilaterale ed i Diritti Umani, 8 settembre 2008. Ministro consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna, accreditato in qualità di Rappresentante Permanente presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, con titolo e rango di Ambasciatore, 20 dicembre 2008.
Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 1° giugno 2011.

 

Giulio TONINI 

tonini giulioNato a Bari, 26 giugno 1948. Università di Roma: laurea in giurisprudenza, 14 dicembre 1970.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 29 agosto 1975. All’Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 9 ottobre 1975-8 aprile 1976. Segretario di
legazione, 9 aprile 1976. Alla Dir. Gen. Affari Politici, Uff. IX, 10 aprile 1976. Secondo segretario commerciale a Beirut, 4 luglio 1978. Primo segretario di legazione, 1° marzo 1980. Secondo segretario commerciale alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. in Bruxelles, 21 settembre 1980. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario commerciale, 1° luglio 1981. Consigliere di legazione, 1° maggio 1985. Consigliere ad Harare, 16 agosto 1985. Comandato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del Consigliere Diplomatico, 26 gennaio 1988. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 1° luglio 1988-30 giugno 1989. Fuori ruolo per prestare servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del Consigliere Diplomatico, 1° luglio 1989. Consigliere alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. in Bruxelles, 31 gennaio 1990. Consigliere di ambasciata, 1° luglio 1990. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo consigliere, 1° settembre 1990. Console Generale ad Istanbul, 1° luglio 1994. All’Uff. VII della Dir. Gen. Affari Economici, 19 gennaio 1998. Capo Uff. VII della Dir. Gen. Affari Economici, 2 marzo 1998. Capo Uff. I della stessa Direzione Generale, 29 settembre 1998. Capo Uff. I e Reggente l’Uff. VI della Dir. Gen. Integrazione Europea, 1° gennaio 2000. Ministro plenipotenziario, 23 giugno 2000. Primo consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra, 22 agosto 2000. Confermato nella stessa sede con funzioni di Ministro consigliere, 23 settembre 2000. A Berlino con funzioni di Ministro, 23 agosto 2004. Vice Capo di Gabinetto dell’On. Ministro, 4 settembre 2006. Nominato Vice Capo di Gabinetto Vicario dell’On. Ministro, 8 dicembre 2007. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per i Paesi delle Americhe, 8 maggio 2008. Coordinatore per le attività relative all’organizzazione e allo svolgimento delle Conferenze Italia-America Latina, 10 settembre 2008. Vice Ispettore Generale del Ministero e degli Uffici all’estero, 18 maggio 2009. Ministro consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna, accreditato, in qualità di Rappresentante Permanente, presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, con titolo e rango di Ambasciatore, 1° giugno 2011. Alle dirette dipendenze dell’Ispettore Generale del Ministero e degli Uffici all’estero, 29 marzo 2013.
Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 1° luglio 2013.

 

Vittorio ROCCO di TORREPADULA 

amb. rocco di torrepadula 2013Nato a Napoli, 8 gennaio 1959. Università di Napoli: laurea in giurisprudenza, 7 luglio 1982.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 1° marzo 1984. All’Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 5 marzo-31 dicembre 1984. Segretario di legazione, 1° gennaio 1985. Alla Dir. Gen. Personale e A., Uff. II, 2 gennaio 1985. Console a Hong Kong, 16 maggio 1986. All’Uff. I della Dir. Gen. Affari Economici, 15 settembre 1987. Primo segretario di legazione, 1° settembre 1988. Primo segretario commerciale a Damasco, 2 agosto 1989. Primo segretario a Londra, 1° marzo 1993. Consigliere di legazione, 1° maggio 1994. Confermato nella stessa sede con funzioni di Consigliere, 1° gennaio 1995. Al Ministero, 1° febbraio 1996. Alla Dir. Gen. Affari Economici, Segreteria, 29 aprile 1996. All’Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 1° ottobre 1996-30 settembre 1997. Alla Dir. Gen. Affari Economici, Uff. V, 1° ottobre 1997. Alla Dir. Gen. Integrazione Europea, Uff. II, 1° gennaio 2000. Consigliere di ambasciata, 2 luglio 2000. Primo consigliere alla Rappresentanza permanente presso l’UE in Bruxelles, 1° giugno 2001. Primo consigliere a Tripoli, 15 giugno 2005. Ministro plenipotenziario, 2 gennaio 2008. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Politica Multilaterale ed i Diritti Umani, 8 luglio 2008. Capo Uff. VII della Dir. Gen. Cooperazione Politica Multilaterale e Diritti Umani, 24 settembre 2008. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione Politica Multilaterale ed i Diritti Umani, 3 novembre 2009. Fuori ruolo per prestare servizio presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Consigliere Diplomatico dell’On. Ministro, 20 settembre 2010. Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo presso lo stesso Dicastero quale Consigliere Diplomatico del Ministro, 16 novembre 2011. Confermato, per cambiamento di Governo, in posizione di fuori ruolo presso lo stesso Dicastero con il medesimo incarico, 28 aprile 2013. Ministro consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna, accreditato, in qualità di Rappresentante Permanente, presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, con titolo e rango di Ambasciatore, 8 luglio 2013. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per l’Unione Europea, 8 luglio 2016.
Cessa di far parte dell’Amministrazione in data 26 novembre 2019.

E’ morto il 10 settembre 2020.

 

Alessandro AZZONI

azzoni 2018 vNato a Parma, 28 marzo 1965. Università di Firenze: laurea in scienze politiche, 23 aprile 1990.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 4 marzo 1991. All’Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 4 marzo-4 dicembre 1991. Alla Dir. Gen. Relazioni Culturali, Uff. IV, 5 dicembre 1991. Segretario di legazione, 5 dicembre 1991. In aspettativa per adempiere agli obblighi militari di leva dal 28 dicembre 1991 al 27 dicembre 1992. Alla Dir. Gen. Affari Economici, Uff. XI, 14 gennaio 1993. Alla Segreteria della stessa Direzione Generale, 3 giugno 1994. Primo vice console a Barcellona, 1° dicembre 1994. Primo segretario di legazione, 4 settembre 1995. Confermato nella stessa sede con funzioni di Console, 1° gennaio 1996. Primo segretario a Dakar, 30 ottobre 1998. Segretario di legazione (D. Lgs. 24 marzo 2000, n. 85). Consigliere di legazione, 2 luglio 2001. Alla Segreteria Generale, 1° agosto 2001. Capo Segreteria della Dir. Gen. Affari Politici Multilaterali e Diritti Umani, 4 ottobre 2001. Da dicembre 2001 a giugno 2002 segue, presso l’Istituto Diplomatico, il corso di aggiornamento professionale per Consiglieri di legazione previsto dall’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 24 marzo 2000, n. 85. Consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna, 8 marzo 2004. Consigliere di ambasciata, 2 luglio 2005. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo consigliere, 1° agosto 2005. Primo consigliere ad Ankara, 29 marzo 2008. Ministro plenipotenziario, 2 gennaio 2012. Capo dell’Unità PESC/PSDC della Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza, 1° agosto 2012. Ministro consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna, accreditato, in qualità di Rappresentante Permanente, presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, con titolo e rango di Ambasciatore, 8 luglio 2016. Confermato presso la stessa sede con funzioni di Ministro, accreditato, in qualità di Rappresentante Permanente, presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, con titolo e rango di Ambasciatore, 1° dicembre 2016. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per l’Unione Europea, 21 dicembre 2020, è Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per i rapporti fra la Turchia e gli Stati membri della UE.

 

ATTUALE RAPPRESENTANTE PERMANENTE

Stefano BALDI

Stefano BaldiL’Ambasciatore Stefano Baldi è nato a Città della Pieve (Perugia) l’8 aprile 1961. E’ diplomatico di carriera presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Rappresentante Permanente d’Italia presso l’OSCE a Vienna dal 4 gennaio 2021.
È stato Ambasciatore d’Italia in Bulgaria dal 2016 al 2020 e in precedenza Responsabile della formazione della Farnesina dal 2011 al 2016. E’ stato Capo dell’Unità per la Cooperazione scientifica e tecnologica della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dal 2010 al 2011.
Dal 2006 al 2010 ha svolto le funzioni di Primo Consigliere alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles, come Consigliere Relex responsabile per gli aspetti legali e finanziari nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune europea (PESC).
Ha anche prestato servizio presso le Rappresentanze Permanenti d’Italia presso l’O.N.U. sia a Ginevra sia a New York, occupandosi di questioni di disarmo e non-proliferazione. E’ stato Capo dell’Ufficio Statistica della Farnesina dal 2000 al 2002.
Stefano Baldi affianca da molti anni il servizio diplomatico con una assidua attività accademica. Ha insegnato in molte università italiane (La Sapienza, LUISS, Roma TRE, LUMSA, Trento, Pavia, Firenze), tenendo seminari e corsi di affari internazionali, in particolare di diplomazia multilaterale.
Le sue ricerche più recenti si concentrano sul management per i diplomatici, sui social media per gli affari internazionali e sui libri scritti da diplomatici. È autore ed editore di oltre 30 libri. Le sue recenti pubblicazioni includono diversi libri sulle attività dei diplomatici (Diplomatici, 2018) e un “Manuale di management per diplomatici” (2016). Ha inoltre pubblicato, sia in italiano sia in inglese, i risultati di un’ampia ricerca sui libri scritti da diplomatici italiani (Through the Diplomatic Looking Glass, Diplo, 2007). I suoi libri più recenti riguardano una ricerca fotografica sulla storia della diplomazia italiana.
Dal 2013 al 2016 è stato produttore e presentatore di un programma radiofonico settimanale sui diplomatici presso Radio LUISS. Ha un sito web personale ed è responsabile del blog sulla formazione “Diplo Learning Corner” e del sito web “Immaginario diplomatico” dedicato alle foto storiche dei diplomatici italiani.